Come è iniziata la tradizione del bacio sotto il vischio

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Mentre baciarsi sotto il vischio è una tradizione natalizia di vecchia data, pochi si rendono conto di come è iniziata la tradizione, o che la pianta cresce su un albero e si è guadagnata la classificazione come arbusto parassita.

La sua storia letteraria è altrettanto ricca di sfumature, come scrisse Washington Irving in "Christmas Eve," "Il vischio è ancora appeso nelle fattorie e nelle cucine a Natale, e i giovani hanno il privilegio di baciare le ragazze sotto di esso, strappando ogni volta una bacca dal cespuglio. Quando le bacche sono tutte colte, il privilegio cessa". Sembra che tutti noi abbiamo dimenticato la parte sullo strappare le bacche (che, per inciso, sono velenose), e poi astenerci dal baciarci sotto il vischio quando le bacche si esauriscono.

Insieme all'agrifoglio, all'alloro, al rosmarino, ai tassi, ai cespugli di bosso e, naturalmente, all'albero di Natale, il vischio è un sempreverde mostrato durante le festività natalizie. Ma, quando le decorazioni natalizie scendono, il vischio svanisce dalla nostra mente per un altro anno. Qui, ci stiamo immergendo in profondità nella tradizione e nella tradizione dietro il vischio.

Informazioni botaniche sul vischio

L'insolita storia botanica del vischio spiega molto il timore reverenziale di cui godevano i popoli antichi. Nonostante non sia radicato nel terreno, il vischio rimane verde per tutto l'inverno, mentre gli alberi sui quali cresce e si nutre no (il vischio cresce spesso sui meli, più raramente sulle querce).

La maggior parte dei tipi di vischio sono classificati come parassiti parziali, non sono parassiti completi poiché le piante sono in grado di fotosintesi. Ma le piante di vischio sono parassite nel senso che inviano un tipo speciale di apparato radicale (chiamato "haustoria") nei loro ospiti per estrarre sostanze nutritive dagli alberi, consentendo loro di rimanere in vita durante tutto l'anno mentre la loro pianta "ospite" no, e conferisce loro una qualità quasi mitica.

Il vischio è nel Loranthaceae famiglia, sebbene vari tipi di vischio crescano in tutto il mondo, quindi è difficile generalizzare troppo sulla pianta. Ad esempio, i fiori del vischio tropicale possono essere molto più grandi e più colorati dei piccoli fiori gialli (che in seguito producono bacche giallo-biancastre) che gli occidentali associano alla pianta. Il vischio comune in Europa è classificato come Viscum album, mentre la sua controparte americana è Phoradendron flavescens.

Origini della parola "vischio"

L'origine della parola "vischio" è altrettanto complessa e oscura quanto la botanica e il mito che circondano la pianta. Il nome ha origine dalla percezione nell'Europa prescientifica che le piante di vischio spuntassero, come per magia, dagli escrementi del tordo "mistel" (o "missel"). Secondo Sara Williams dell'Università del Saskatchewan Extension, "mistel" è la parola anglosassone per sterco, mentre "tan" è la parola per ramoscello, quindi il nome vischio significa letteralmente "sterco su un ramoscello". La credenza nella generazione spontanea del vischio è stata a lungo screditata, infatti la pianta si diffonde dai semi mentre passano attraverso il tratto digestivo degli uccelli.

Miti norreni e tradizione del vischio

A quanto pare, un'usanza sviluppatasi in Norvegia ha portato alla nostra moderna tradizione del vischio. Secondo gli antropologi, il mito norreno diceva che se, mentre eravate nei boschi, vi capitava di trovarvi in piedi sotto un vischio dopo aver incontrato un nemico, dovevi entrambi deporre le armi fino al giorno successivo.

Questa antica usanza andava di pari passo con il mito norreno su Baldur, figlio del dio Odino e di sua moglie, la dea Frigga, che si trova nell'Edda in prosa. Quando nacque Baldur, Frigga fece promettere a ogni pianta, animale e oggetto inanimato di non danneggiare Baldur. Tuttavia, Frigga trascurò la pianta del vischio e il dio malizioso dei miti norreni, Loki, approfittò di questa svista. Loki ingannò uno degli altri dei per uccidere Baldur con una lancia fatta di vischio. Hermódr l'Audace fu incaricato di cavalcare verso Hel nel tentativo di riportare indietro Baldur. La condizione di Hel per il ritorno di Baldur era che ogni cosa al mondo, viva e morta, doveva piangere per Baldur. In caso contrario, sarebbe rimasto con Hel. Quando questa condizione fu messa alla prova, tutti piansero tranne una certa gigantessa, ritenuta Loki sotto mentite spoglie. La resurrezione di Baldur fu così vanificata.

Variazioni su questo mito su Baldur e il vischio sono giunte fino a noi. Ad esempio, alcuni riferiscono che fu convenuto, dopo la morte di Baldur, che da quel momento in poi il vischio avrebbe portato nel mondo l'amore piuttosto che la morte, e che due persone qualsiasi passando sotto il vischio si sarebbero scambiate un bacio in memoria di Baldur. Altri aggiungono che le lacrime che Frigga versò sull'ucciso Baldur divennero le bacche di vischio.

Il famoso passato letterario del vischio

Come ci si potrebbe aspettare da una pianta che ha destato il fascino delle persone per così tanto tempo, il vischio si è ritagliato una nicchia di fama anche nel mondo della letteratura. Nell'"Eneide" di Virgilio, il libro più famoso della letteratura latina classica, l'eroe romano Enea fa uso di questo "ramo d'oro" in un momento critico del libro. Trovato su un albero speciale nel bosco sacro a Diana a Nemi, la profetessa Sibilla ordinò ad Enea di cogliere questo ramo magico prima di tentare la sua discesa negli inferi. Sibyl sapeva che, con l'aiuto di tale magia, Enea sarebbe stato in grado di intraprendere con fiducia la pericolosa impresa. Due colombe guidarono Enea al boschetto e si posarono sull'albero:

… da cui risplendeva un tremolante bagliore d'oro. Come nei boschi nel freddo inverno il vischio - che mette fuori seme estraneo al suo albero - rimane verde di foglie fresche e intreccia il suo frutto giallo intorno ai tronchi; così l'oro frondoso sembrava sulla quercia ombrosa, così quest'oro frusciava nella brezza gentile. ("Eneide" VI, 204-209).

Allo stesso modo, il titolo del classico antropologico di Sir James G. Frazer, "The Golden Bough", fa riferimento proprio a questa scena nel libro di Virgilio. Eneide-ma come può qualcosa di verde come il vischio essere associato al colore oro? Secondo Frazer, il vischio potrebbe diventare un "ramo d'oro" perché quando la pianta muore e appassisce acquista una tonalità dorata.

Botanica e folklore molto probabilmente devono essere mescolati per arrivare alla spiegazione completa. La percezione della doratura nelle foglie essiccate delle piante di vischio è stata probabilmente influenzata dal fatto che, nel folklore europeo, si pensava che le piante di vischio venissero portate sulla terra quando un fulmine colpisce un albero in un tripudio d'oro. Un arrivo degno che sarebbe, dopotutto, per una pianta la cui casa è a metà strada tra il cielo e la terra.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave