Che cos'è il design minimalista?

Il minimalismo è diventato una parola d'ordine dello stile di vita moderno con i suoi guru dei media che promettono che il decluttering delle nostre case e la semplificazione delle nostre vite ci aiuteranno a far fronte a un mondo travolgente. Il design minimalista, d'altra parte, è uno stile visivo influente con una storia consolidata nei regni dell'architettura, degli interni, dell'arte, della grafica, della moda e praticamente di ogni altro aspetto del design.

Il design minimalista significa dare la priorità all'essenziale. Un edificio, un oggetto o un design d'interni minimalista è spogliato della sua funzione principale, realizzato utilizzando materiali limitati, colori neutri, forme semplici ed evitando ornamenti eccessivi per ottenere una pura forma di eleganza. Mentre l'espressione finale di un design minimalista può sembrare semplice senza sforzo, semplice come una poesia e chiara come una campana, raggiungere questo tipo di potente semplicità è tutt'altro che facile.

Il design minimalista ha continuato a crescere in popolarità nel corso dell'ultimo secolo, ma per ogni fan c'è un critico massimalista che lo liquida come noioso o sterile, privo di immaginazione e cuore. Mentre l'architettura minimalista e il design del prodotto a volte possono essere convenienti, ecologici e possono in definitiva contribuire alla democratizzazione e all'accessibilità del buon design, è diventato anche sinonimo di una ricerca rarefatta dell'oggetto perfetto, un lusso che solo i privilegiati pochi possono permettersi e questo può portare a una propria forma di eccesso perpetuo.

Breve storia del design minimalista

Il design minimalista è emerso nel XX secolo come reazione e rifiuto degli stili altamente decorativi del passato, dall'architettura vittoriana con fronzoli all'arte espressionista astratta.

Alcuni storici del design fanno risalire le origini del minimalismo alle forme semplificate incarnate dal movimento olandese De Stijl dal 1917 ai primi anni '30 ed è ampiamente riconosciuto che sia stato influenzato dalla semplicità zen dei giardini e degli interni tradizionali giapponesi e dall'estetica pulita dello stile scandinavo. design.

Il meno è più mantra del design minimalista è una citazione del leggendario architetto tedesco Mies Van Der Rohe, che nell'Europa e negli Stati Uniti del dopoguerra è stato uno dei più importanti architetti associati al Bauhaus e al modernismo che ha risposto alla disponibilità di nuovi materiali come come vetro, acciaio e cemento combinati con i processi costruttivi portati dalla produzione di massa per creare strutture minimaliste che spesso sembrano fresche e del momento come decenni fa.

Il design minimalista condivide il DNA con l'architettura moderna, l'architettura Bauhaus, l'architettura brutalista e il design moderno di metà secolo.

Il design grafico minimalista, l'arte, il teatro e la moda si sono affermati negli anni '60. Nel regno del design di prodotto, figure leggendarie come il designer industriale tedesco Dieter Rams, il cui mantra "meno ma meglio" ha guidato la progettazione di oggetti di uso quotidiano come radio da tavolo, calcolatrici e oggetti laccati, hanno inaugurato un mondo completamente nuovo di design minimalista del prodotto a partire da a metà del 20 ° secolo che ha gettato le basi per i tipi di oggetti aerodinamici con cui conviviamo oggi e continuiamo a progettare per domani, dall'iPhone all'auto senza conducente.

Oggi, il design degli interni minimalista e l'arredamento della casa - camere da letto minimaliste, cucine minimaliste, soggiorni minimalisti, asili nido minimalisti e oltre - offre un'alternativa agli interni troppo accessoriati e stracolmi che sono diventati popolari nell'era vittoriana e sono cresciuti in popolarità grazie alla cultura del consumo del XX secolo.

Caratteristiche chiave del design minimalista

  • Meno è meglio
  • Concentrati sulla funzionalità
  • Linee pulite e semplici
  • Forme scultoree
  • Mancanza di ornamenti e decorazioni superflui
  • Tavolozza di colori monocromatica e limitata, con il colore a volte usato come accento per creare un ambiente rilassante
  • Utilizzo di materiali limitati e ben scelti, come cemento, acciaio, vetro e legno
  • Tutto ha un posto e uno scopo
  • Uso dello spazio e della luce naturale
  • Riflettori puntati sull'artigianato
  • Design degli interni arioso e ordinato, spesso con layout open-play e spazio di archiviazione integrato senza soluzione di continuità

Citazioni famose sul design minimalista

“Less is more” -Mies Van Der Rohe, architetto

"Il minimalismo non è un'architettura di abnegazione, privazione o assenza: è definito non da ciò che non c'è, ma dalla giustezza di ciò che c'è e dalla ricchezza con cui questo viene vissuto". -John Pawson, architetto

“Nell'architettura pura il più piccolo dettaglio dovrebbe avere un significato o servire uno scopo.” -Augustus W. N. Pugin, architetto

“Come viviamo e come siamo, la Semplicità - con la “S” maiuscola - è difficile da comprendere al giorno d'oggi. Non siamo più veramente semplici. Non viviamo più in termini o luoghi semplici. La vita è una lotta più complessa ora. Ora è valoroso essere semplici: una cosa coraggiosa anche voler essere semplici. È una cosa spirituale comprendere cosa significa semplicità”. -Frank Lloyd Wright, architetto

“Credo che l'architettura sia un'arte pragmatica. Per diventare arte deve essere costruita su un fondamento di necessità”. -IO. M. Pei, architetto

“Una semplicità interessante è la cosa più difficile e preziosa da ottenere.” -Mies Van Der Rohe, architetto

wave wave wave wave wave