Il miglior tipo di terreno per la coltivazione dell'aglio

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Il suolo è un fattore importante quando si cerca di coltivare con successo qualsiasi ortaggio da giardino, e soprattutto quando si tratta di coltivare bulbi d'aglio grandi e dal buon sapore. Per iniziare a perfezionare il tuo mix, devi prima determinare che tipo di terreno hai nel tuo giardino conducendo un test del suolo. Ciò può aiutarti a determinare se hai la migliore miscela di terreno per l'aglio e, in caso contrario, cosa devi fare per migliorarla.

Se il tuo terreno non è perfetto, l'aglio è una pianta molto tollerante e può sopravvivere anche in un terreno marginalmente decente. Inoltre, alcuni metodi, come nutrire il terreno con fertilizzanti organici e utilizzare colture di copertura, possono aiutare a migliorare il terreno povero, il che significa che sarai sulla buona strada per una miscela ricca in pochissimo tempo. Segui questi semplici consigli per ottenere il miglior terreno possibile.

Promuovi la giusta consistenza

L'aglio cresce meglio in terreni sciolti e ben drenanti. Il terriccio sabbioso è il tipo ideale per la coltivazione dell'aglio, ma molti piccoli agricoltori si adattano bene anche ai terreni argillosi. Se hai troppa argilla, tuttavia, potresti trovarti ad affrontare un problema di umidità. L'aglio non cresce bene in acqua stagnante e tende a marcire se ha i "piedi bagnati" per troppo tempo. Per risolvere questo problema, prova a coltivarlo in aiuole rialzate e/o ad aumentare la sabbia e la materia organica presenti nel terreno.

Un altro possibile problema con il terreno argilloso: i tuoi bulbi di aglio saranno sporchi e quindi più difficili da raccogliere. L'argilla tende ad aderire alla buccia esterna simile alla carta dei bulbi di aglio e può essere ingombrante da rimuovere. Può anche rendere più difficile la raccolta dell'aglio, soprattutto se il terreno è asciutto e l'argilla si è indurita.

Per ottenere quell'invidiabile consistenza del terreno sciolto che i bulbi d'aglio amano (hanno bisogno di spazio per allargare i piedi), puoi coltivare il terreno o le colture di copertura delle piante. Conosciuto anche come "concime verde", le colture di copertura aiutano ad aggiungere sostanze nutritive al tuo giardino e ad allentare il terreno con il loro potente apparato radicale. Le colture di copertura ideali per un giardino più piccolo includono segale invernale, grano saraceno, sorgo-sudangrass, trifoglio e veccia pelosa.

Inchiodare i nutrienti del suolo

L'aglio è più simile alle patate che alle cipolle in termini di risposta ai livelli di pH e all'equilibrio dei nutrienti nel terreno. In genere, cresce meglio in un terreno con un livello di pH da neutro ad acido, in particolare tra 6,0 e 7,5. L'aglio ha anche bisogno di diversi nutrienti unici per prosperare nel tuo giardino. L'azoto, spesso presente nei concimi organici, è di vitale importanza durante la fase di crescita iniziale dell'aglio quando emerge e diffonde le foglie. Il fosforo aiuta nello sviluppo delle radici, mentre il potassio è fondamentale per la crescita delle foglie e la formazione di bulbi sani. Infine (ma certamente non meno importante) c'è lo zolfo, i cui composti sono direttamente correlati ai benefici e ai sapori curativi unici dell'aglio. È così importante, infatti, che molti giardinieri e agricoltori aggiungono zolfo al loro terreno spruzzando gesso sui loro letti in primavera, dopo che le piante sono emerse e hanno iniziato a germogliare.

Modificare con letame

Quando aggiungi letame al terreno (che aiuta ad aumentare l'azoto nella miscela), fai attenzione ai tempi: non dovrebbe essere aggiunto troppo vicino al raccolto. La certificazione biologica di solito richiede l'applicazione non prima di 120 giorni prima del raccolto, poiché antibiotici, farmaci e residui di OGM dai mangimi richiedono tempo per essere degradati nel letame.

Quando si tratta di modificare il terreno con il letame, sono disponibili diverse opzioni sul tipo: mucca, pollame e cavallo, ognuno dei quali fornisce i propri vantaggi e istruzioni.

Letame di vacca

Il letame di vacca è tra le opzioni più comuni, il che rende molto facile trovare marchi commerciali e specializzati. Tre settimane prima di piantare l'aglio, spargi del letame bovino in sacchi (o fai irrorare i campi più grandi): quando sarai pronto per piantare, l'odore si sarà dissipato abbastanza da non rendere la semina un compito sgradevole. Inoltre, questo intervallo di tempo consentirà anche all'azoto di depositarsi in modo da non scuotere i chiodi di garofano quando piantati. Girare sotto il letame poco dopo averlo distribuito in modo che i nutrienti non evaporino.

Letame di pollame

Il letame di pollame, come il letame di pollo, vanta la fonte di azoto più concentrata di qualsiasi letame. L'acquisto o l'utilizzo di letame biologico è la cosa migliore se riesci a gestirlo perché ci sono così tanti prodotti chimici e OGM utilizzati nei mangimi. Il letame di pollame non evapora come il letame di vacca, quindi non ha bisogno di essere rigirato velocemente come il letame di vacca. Tuttavia, è comunque importante mescolarlo al terreno prima di piantare, soprattutto perché l'azoto è così concentrato.

Letame di cavallo

Anche il letame di cavallo compostato può essere una buona fonte di azoto per il tuo terreno. Quando selezioni questa opzione, assicurati di sapere quali farmaci, se del caso, sono stati somministrati ai cavalli: qualunque cosa gli sia stata somministrata verrà in genere versata nel loro letame e andrà direttamente nel tuo terreno.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave