La sedia Slipper: onnipresente e utile

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

I nomi di varie forme di mobili non sono più interessanti della "sedia a pantofola". Sembra femminile e romantico e sembra qualcosa che sarebbe in una camera da letto, ma cos'è esattamente una sedia a pantofola? È onnipresente e quasi sicuramente ne hai visti un sacco nella tua vita.

Che cos'è una sedia a pantofola?

Una sedia a pantofola è una sedia imbottita senza braccioli che ha le gambe corte in modo che si trovi più vicino al suolo. Le sedie a pantofola sono nate nel XVIII secolo e si trovavano principalmente nei camerini delle donne. Qui, le donne dell'alta borghesia vittoriana si sedevano sulle loro sedie a pantofola e scivolavano in un paio di pantofole di seta, che è il modo in cui la sedia ha preso il nome.

Storia della sedia a pantofola

Quando fece la sua prima apparizione all'inizio del XVIII secolo, questa sedia bassa veniva utilizzata nelle camere da letto delle donne come sedute, ed era spesso usata quando le cameriere le aiutavano a indossare le scarpe o le pantofole, come venivano spesso chiamate. Da qui il nome. Queste piccole sedie imbottite sono rimaste discretamente nella camera da letto fino agli anni '50, quando il designer americano Billy Baldwin le ha portate in soggiorno e ha aggiunto l'opzione delle pieghe a scatola nella parte inferiore per nascondere le gambe.

Le sedie a pantofola si trovano spesso nei design moderni della metà del secolo, con uno schienale stretto e senza pieghe a scatola in modo che la forma geometrica delle gambe sia prominente. Dagli anni '50, le sedie a pantofola in una varietà di stili sono state parte integrante dei mobili utilizzati sia nelle camere da letto che nelle zone giorno e soprattutto in spazi relativamente piccoli.

Come decorare con le sedie a pantofola

Le sedie Slipper non occupano tanto spazio visivo o fisico quanto altri tipi e forniscono comunque un posto dove sedersi. Le sedie Slipper sono praticamente sempre imbottite e il termine ora si riferisce a una sedia che presenta un rettangolo ampio e stretto per sedersi e un altro rettangolo stretto per lo schienale.

Queste sedie altamente versatili hanno una moltitudine di usi e possono essere realizzate per adattarsi a quasi tutti gli schemi di arredamento con un cambio di tappezzeria. Ecco alcune idee su come usarli in casa:

  • Metti un paio di sedie a pantofola che non hanno le pieghe a scatola, in modo che le gambe siano visibili, davanti alle finestre, perpendicolari al divano, in una piccola disposizione del soggiorno. Queste sedie minimaliste consentono di vedere e accedere alle finestre, ma sfruttano lo spazio per sedersi. Abbina il tessuto delle sedie per un effetto equilibrato e più formale oppure rivestine uno con una riga o una stampa e l'altro in tinta unita che sia uno dei colori del rivestimento dell'altra sedia per un look più eclettico.
  • Metti una sedia a pantofola imbottita con le gambe in vista o coperta da pieghe a scatola in un piccolo angolo con un piccolo tavolino. Questo è un posizionamento utile in un soggiorno o in una camera da letto. Copri la sedia con un tessuto solido e vestila con un paio di cuscini ricoperti di stampe o strisce impilati fino allo schienale dritto per un effetto drammatico e un punto focale inaspettato.
  • Posiziona una sedia a pantofola con le gambe scoperte di fronte a un divano e un tavolino da caffè per una buona conversazione: la sedia è facile da spostare e può essere avvicinata al divano se lo si desidera durante un'intensa discussione. Copri la sedia con un colore accento per aggiungere una scintilla alla stanza e dare la presenza della piccola sedia.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave